Briscola by CED Lecca!

Introduzione

La Briscola e' un tradizionale gioco di carte italiano, che si effettua per lo piu' tra due o quattro giocatori
(in questo caso si gioca a coppie), con un mazzo di 40 carte.

Le Carte

La Briscola si potrebbe giocare anche con le carte cosiddette "francesi" (quelle da poker), ma la tradizione
vuole che vengano usate le carte napoletane o piacentine. La differenza tra le due sta soltanto nel disegno
delle carte.
Esse sono divise in 10 carte di quattro semi: Denari (detti anche Ori), Bastoni, Spade e Coppe.

Le carte hanno il seguente ordine di importanza: Asso,Tre, Re, Cavallo, Fante, Sette, Sei, Cinque,Quattro, Due.
(Le prime sono le carte piu' alte, quelle che fanno realizzare una presa).

Le Regole

Il mazziere (a rotazione ad ogni mano) distribuisce tre carte a testa e ne gira una che rimane scoperta sul
tavolo. Questa carta determina il seme di briscola. Per tutta la durata della partita le carte di questo seme
sono dette Briscole.

Figura 1 : Inizio del Gioco (le carte dell'avversario sono coperte)

Quindi, il giocatore di mano (quello alla destra del distributore) inizia il gioco ponendo sul tavolo una
carta.

A questo punto ciascun giocatore pone sul tavolo una carta, alla fine del giro si determina chi prende tutte
le carte secondo la seguente regola:

vince la mano chi ha buttato la carta di briscola piu' alta o, in mancanza di briscole, chi ha buttato la
carta piu' alta del seme della prima.

Non e' obbligatorio rispondere con lo stesso seme della prima carta buttata.

Al termine del giro, dopo che il vincitore della mano ha preso le carte e le ha messe via, egli pesca una
carta e poi di seguito tutti gli altri.
Al vincitore del giro precedente spetta il compito di cominciare la nuova mano.

La carta scoperta e' considerata l'ultima del mazzo.

Quando il mazzo e' finito e tutte le carte sono state giocate, si procede al conteggio dei punti e si determina
il vincitore della partita.

Il gioco termina quando un giocatore vince 3 partite (o 5 oppure 7).

Figura 2 : L'asso di briscola batte qualsiasi carta!

Figura 3 :Quando i semi sono diversi e non ci sono Briscole, prende il primo che ha buttato.

Figura 4: Quando le carte hanno lo stesso seme, vince chi ha buttato la piu' alta.

Il Punteggio

Ci sono in tutto 120 punti in palio. Vince chi si aggiudica piu' di 60 punti. In caso di parita', solitamente
si assegna una vittoria a testa.

Le carte hanno i seguenti punteggi:

11 punti per l'Asso,
10 per il 3,
4 per il Re,
3 per il Cavallo,
2 per il Fante e
0 per tutte le altre carte.

Briscola tra umani

Ricordatevi che questo gioco ha tradizioni secolari: non e' necessario giocare per forza solo contro il
computer, quindi divertitevi con amici e parenti!

Le regole quando si gioca in quattro sono leggermente piu' varie: nel primo giro non e' consentito farsi
cenni o parlare, ma dal secondo in poi tutto e' permesso, anche se bisogna stare attenti perche' anche gli
avversari vi ascoltano.
Infine, all'ultimo giro e' consentito mostrare le proprie carte al compagno di squadra e contare i punti gia'
fatti.

Infine, potete acquistare molti tipi di mazzi "reali" di carte regionali online sul sito www.giochipiermattei.com

Buon Divertimento!!